Benvenuti nel favoloso mondo degli elicotteri!!!!
• Scoperta e volo di ambientamento.
Verrete introdotti sul Robinson R22, elicottero biposto, appartenente alla categoria degli elicotteri leggeri.
L’R22 ha una configurazione classica, con un singolo rotore principale e uno di coda.
E’ equipaggiato con il ben collaudato motore a pistoni Lycoming da 124hp, largamente utilizzato in tutto il mondo.
• Scopo
Lo scopo di questo volo è di farvi familiarizzare con i comandi e le sensazioni di volo che può dare l’elicottero.
• Principi
I rotori producono la spinta (come delle grosse eliche). Le pale del rotore principale forniscono la componente verticale della spinta, per vincere il peso del velivolo e permettere all’elicottero di galleggiare nell’aria. Inclinando il disco del rotore, la componente orizzontale della spinta permette all’elicottero di spostarsi avanti, indietro e lateralmente.
Il rotore di coda provvede a fornire la spinta per l’anticoppia, la quale evita che la fusoliera ruoti su se stessa nel senso opposto alla rotazione del rotore principale. Variando la spinta fornita dal rotore di coda l’elicottero ha la possibilità di ruotare il muso a destra o a sinistra. Questo movimento è chiamato imbardata (“yaw”).
• Comadi
L’elicottero ha quattro comandi principali:
1) Ciclico
2) Collettivo
3) Rotore di coda pedali
4) Manetta del gas
• Ciclico
La barra del Ciclico va tenuta con leggerezza nella vostra mano destra mentre il braccio va appoggiato sulla coscia.
La barra necessita leggeri, delicati comandi per ottenere il risultato voluto. È estremamente sensibile e di pronta risposta al vostro tocco. Dovete pensare di controllare la pressione esercitata sulla barra piuttosto che i movimenti. Attraverso questo meccanismo di controllo la barra cambia l’inclinazione delle pale del rotore principale in maniera ciclica, cioè, variando le quantità su ogni pala per ogni rivoluzione.
Questo consente al disco del rotore di inclinarsi e di conseguenza all’elicottero di volare nella direzione desiderata.
Barra in avanti -> il muso si inclina verso il basso, la velocità aumenta
Barra indietro -> il muso si inclina verso l’alto, la velocità diminuisce
Barra a destra -> si inclina e si sposta verso a destra
Barra a sinistra –> si inclina e si sposta verso sinistra
• Collettivo
La leva del Collettivo va tenuta con leggerezza nella vostra mano sinistra. È un po’ “rigida” da muovere e mantiene la propria posizione attraverso un meccanismo ad attrito. Bastano piccolissimi, dolci movimenti per ottenere il risultato desiderato. Attraverso il meccanismo di controllo la leva cambia l’inclinazione del rotore principale collettivamente, cioè della stessa quantità di angolazione per ogni pala. Simultaneamente controlla anche la valvola a farfalla e di conseguenza la potenza in uscita dal motore. Se la leva sale, la valvola si apre e se la leva scende, la valvola si chiude.
Alzando la leva -> l’inclinazione e la potenza aumentano -> l’elicottero sale
Abbassando la leva -> l’inclinazione e la potenza diminuiscono -> l’elicottero scende
=ALTEZZA
• Pedali
I pedali sono mossi da una leggerissima pressione / contro pressione generata dai vostri piedi.
Attraverso il loro meccanismo di controllo i pedali cambiano l’inclinazione del rotore di coda. Sull’R22 il rotore di coda è “spingente” (pusher). Quindi, il pedale sinistro aumenta l’inclinazione e il muso imbarda (ruota) verso sinistra (la coda si muove verso destra). Mentre il pedale destro diminuisce l’inclinazione e il muso imbarda verso destra (la coda si muove verso sinistra). Immaginatelo nella vostra mente e tenetelo ben presente. Pedale sinistro = muso a sinistra, pedale destro = muso a destra. Durante il volo i pedali saranno usati per bilanciare l’elicottero, cioè, tenere la fusoliera allineata con la direzione di volo. Questo richiede che lo sbandometro e i fili di lana siano centrali. Il vostro istruttore vi farà notare tutto questo.
Pedale sinistro – muso a sinistra
Pedale destro- muso a destra
= YAW (imbardata)
• Manetta del gas
Il comando dell’acceleratore è montato alla fine della leva del Colletivo. La manetta del gas controlla la valvola a farfalla nel carburatore. È usata principalmente per accendere e spegnere il motore. Un governor è attivato attraverso un piccolo interruttore posto in cima alla leva. Il sensore del governor percepisce i cambiamenti di RPM e automaticamente muove la manetta del gas nella corretta direzione per mantenere i RPM. A causa di questo non bisogna afferrare la manetta. Se si prova ad annullare il governor, questo può portare i RPM a salire o scendere di velocità – e questo non è un bene!!!!!
Ruotare il pollice in su – i RPM aumentano (la potenza aumenta)
Ruotare il pollice in giù– i RPM diminuiscono (la potenza diminuisce)
L’opposto rispetto alla manetta del gas delle motociclette
• Il volo
Durante il vostro volo di Introduzione, che sarà effettuato nell’area di Valbrembo, vi verrà mostrato come i comandi funzionano e poi vi verrà fatta provare la sensibilità della macchina attraverso il ciclico.
Una volta che voi avrete l’idea del delicato tocco che richiede l’elicottero passerete un po’ di tempo ad abituarvi alle sensazioni che trasmette il velivolo.
Successivamente vi alzerete in volo durante il quale sarete voi a dover mantenere quota, direzione e velocità dell’elicottero tramite il ciclico e il collettivo.
Qualcuno deve tenere i comandi per tutto il tempo. Così quando vi saranno dati i comandi l’Istruttore vi dirà le procedure. Se vorrete rinunciare ai comandi dovrete prima dirlo all’istruttore che così poi vi sostituirà. A quel punto potrete togliere le vostre mani o piedi dai comandi di volo.
• Mai lasciare i comandi senza prima averlo detto al vostro istruttore!!!!!!
Vi potrete sentire un po’ tesi. Molte persone lo sono le prime volte che volano. Ricordatevi di rilassarvi.
Assicuratevi che i muscoli di collo, stomaco e spalle siano sciolti, che le vostre braccia e mani siano rilassate e che i vostri piedi non siano attaccati ai pedali come una cozza!
Dovete guardare fuori, in avanti verso l’orizzonte- non in basso o ai vostri piedi. “Guidate” l’elicottero come se fosse una moto – non cercate di combattere questa sensazione.
Ricordatevi che dovete applicare il minor input ai comandi.
Non capirete quanto piccolo finché non lo proverete. Pilotare un elicottero richiede un tocco molto delicato – non c’è posto per movimenti impulsivi e convulsi.
Rilassatevi!!!!!
Il vostro istruttore vi dirà la stessa cosa prima di darvi un assaggio di un comando di volo. Se il vostro istruttore vi dirà con voce ferma ‘Mio’ questo significherà che dovrete mollare i comandi di volo immediatamente. Alcune persone durante i loro primo volo sono “ancorati” ai comandi ma in questo modo l’istruttore non ha il mezzo sotto controllo. Questo non è bene!!!!!!
• Abbiamo raggiunto l’obiettivo?
Da questa prima lezione voi dovreste aver imparato come sono chiamati i principali comandi di volo e quello che fanno, le sensazioni che trasmettono e quanto minimi devono essere gli input.
Voi probabilmente non vi sentirete a “casa”.
Si sentono fuori luogo molte persone alla prima esperienza e alle prime ore di volo.
Si inizia a sentirsi a proprio agio dopo circa tre o quattro ore di volo.
Non aspettatevi miracoli. Il processo di apprendimento è graduale.
Il vostro istruttore vi guiderà in questo processo lentamente e con gentilezza.
Fate pure tutte le domande che volete ma vi sarà tutto chiarito andando avanti con le lezioni.